Una flora intestinale con una maggior parte di batteri buoni ti protegge dalla depressione e dal sovrappeso. E dipende molto da ciò che mangi. Scopri come aumentarli con questo test
Una flora squilibrata potrebbe aumentare il rischio di allergie, stanchezza cronica, asma, artrite e anche depressione.
l tuo intestino è popolato da centinaia di milioni di batteri che compongono la flora intestinale, un elemento fondamentale per il funzionamento dell’organismo. E sono sempre di più gli studi che dimostrano che la tua salute dipende dal fatto che la maggior parte di questi sia composta da batteri buoni.
Indice
I funzioni principali dei batteri intestinali
La flora intestinale agisce come un vero e proprio organo metabolico.
- Produce vitamine come la biotina (del gruppo B) e la K; migliora l’assorbimento di alcuni nutrienti, come calcio, ferro o magnesio; ed elimina tossine che possono essere cancerogene.
- Rinforza le tue difese. Fino al 70% delle cellule immunitarie si trova intorno all’apparato intestinale e la maggior produzione di immunoglobuline (anticorpi) ha luogo nella mucosa intestinale.
- Agisce da barriera che impedisce lo sviluppo di patogeni, prevenendo così le malattie.
- Evita l’obesità. Un aumento dei batteri nocivi favorisce l’infiammazione e il sovrappeso. Però se abbondano i batteri buoni accade il contrario.

Tieni in salute la flora – Le 8 domande chiave
Non tutti gli individui hanno la stessa composizione batterica intestinale. Dipende in gran parte dalla genetica, ma vi sono anche fattori che la danneggiano, come stress e antibiotici. E, soprattutto, può alterarsi a seconda di ciò che si mangia. Per mantenerla sana hai bisogno di alimenti che la proteggano.
1. Mangi spesso alimenti fritti, impanati e precotti?
- A Non li mangio.
- B Solo 1-2 volte alla settimana.
- C Molto spesso.
Evitali perché sono alimenti ricchi di grassi saturi che aumentano la produzione di bile. E questo eccesso altera la composizione di microrganismi (flora), poiché i batteri intestinali buoni non riescono facilmente a degradare gli acidi biliari e il loro numero può ridursi.

2. Pensi che il tuo consumo di zucchero sia moderato?
- A Non lo consumo.
- B Ne uso qualche cucchiaino, ma cerco di moderarmi.
- C Uso zucchero bianco e non controllo se i prodotti lo contengono.
Gli zuccheri semplici favoriscono la crescita di batteri patogeni che aumentano l’infiammazione cronica e promuovono l’obesità e il diabete. Non superare i 20 g (1 cucchiaio raso) di zucchero al giorno.

3. Consumi alimenti come pane, pasta e riso integrali?
- A Diverse volte alla settimana.
- B Sì, ma di tanto in tanto.
- C Non li mangio.
La fibra è fondamentale per la salute della flora. Perciò devi assumerne 25-35 g al giorno. Tieni presente che i batteri benefici si alimentano con le fibre fermentate di verdura, frutta, cereali integrali e legumi.

4. Nella tua alimentazione ci sono troppe proteine?
- A Credo di no.
- B Cerco di moderarne il consumo.
- C Seguo una dieta iper proteica.
Il loro eccesso, soprattutto se pro venienti da carne rossa, aumenta la produzione di tossine nell’intestino. Il 50% delle proteine che assumi deve provenire da carni bianche, pesce e uova; e l’altro 50% da vegetali.

5. Solitamente assumi dolcificanti artificiali?
- A Non li assumo.
- B Di tanto in tanto.
- C Sì, ogni giorno.
Alcuni modificano la composizione della flora batterica e favoriscono l’obesità. Non ti aiutano a controllare il peso, ma hanno addirittura l’effetto contrario. È necessario pensare ad alternative per dolcificare i cibi.

6. Hai un ritmo di vita molto stressante?
- A Sono una persona tranquilla.
- B A seconda della giornata sono più o meno stressata ma cerco di controllarmi
- C Vivo sotto stress quasi sempre.
Il sistema nervoso centrale e quello digestivo sono legati fra loro: lo stress infatti aumenta i batteri cattivi, mentre quelli buoni riducono i valori dell’ormone cortisolo.

7. Hai assunto antibiotici negli ultimi mesi o li stai assumendo?
- A Da molto tempo non li assumo.
- B Li ho assunti in certe circostanze.
- C Li ho sempre a portata di mano.
Questi farmaci distruggono i batteri buoni nell’intestino. Assumili solo sotto prescrizione medica e mentre lo fai consuma probiotici che aiutino a recuperare la flora intestinale.

8. Come è attualmente il tuo peso?
- A Normale.
- B Ho qualche chilo di troppo.
- C Soffro di obesità.
Lo squilibrio della flora intestinale influisce direttamente sulla regolazione del peso. Infatti, è stato dimostrato che esiste un profilo di microrganismi che favoriscono l’obesità. Cerca di porvi rimedio quanto prima.

Risultati
- A • Se hai ottenuto la maggior parte di A hai una flora intestinale in buona salute e ti alimenti nel modo corretto per proteggerla.
- B • In caso di maggioranza di B, ripassa bene i punti precedenti e controlla ciò che devi migliorare per favorire i batteri buoni.
- C • Se hai più C, abitudini e alimentazione stanno seriamente danneggiando la tua flora e hai maggiore rischio di avere disturbi.
Per nutrire la flora
- Probiotici. I probiotici aiutano a recuperare l’equilibrio della flora intestinale, verdura e frutta sono gli alimenti più ricchi. Apportano microrganismi vivi che rigenerano la flora. Lo yogurt, il kefir, i crauti e altre verdure fermentate, i sottaceti o il miso lo apportano.
- Prebiotici. Sono alimento per i batteri buoni; li nutrono e fanno sì che si moltiplichino. I prebiotici sono molto più comuni di quanto pensi: per esempio, asparagi, aglio, cipolla, carciofi, porri, barbabietola e banana ne sono un’ottima fonte.
Il menu ideale
Spuntini
- Metà mattina: Yogurt con bifidobatteri e noci
- Merenda: Mela cotta con uvetta
Colazione
- Una tazza di tè verde • Una fettina di pane integrale con un velo di miele spalmato sopra • Kiwi
Pranzo
- Ceci stufati con bietole • Sardine alla piastra con contorno di asparagi • Yogurt con bifidobatteri
Cena
- Zuppa di cavolo con cipolle, carote e patate • Pollo al forno senza palle con crauti e olive • Banana